NEWS
Abbiamo sostenuto con un contributo:Camminammo sull’acquaCultura e territorioIl Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre
I Lions organizzano una serata a teatro a favore della Fondazione Fobap,nell’ambito del service “Autismo e inclusione, nessuno escluso”.Titolo delle spettacolo: “Brixia Indomita – La storia di Brescia che si rialzasempre”, di e con Roberto Capo, accompagnato al contrabbasso da Nicola Ziliani.L’appuntamento è per sabato 1° febbraio alle 20.30 presso il teatro San Barnabain piazza Benedetti Michelangeli a BresciaBiglietto 20€ – per info e prenotazioni scrivere a: lionsclubcollebeato@gmail.com Sabato 1° febbraio 2025, presso il Teatro San Barnaba a Brescia, quindici Club Lionsdi Brescia e provincia, con la collaborazione del Comune di Brescia, nell’ambito delService Nazionale del Multi-distretto Lions Italia 2024-2025 “Autismo e Inclusione –Nessuno escluso”, conoscere per intervenire. Se mi ascolti con il cuore vedrai il mondo dalmio punto di vista”, propongono lo spettacolo benefico” BRIXIA INDOMITA – La storia diBrescia che si rialza sempre”. Il ricavato sarà devoluto a favore dell’AssociazioneFobap Onlus.Oggi i bambini con disturbi dello spettro autistico sono quasi il 2% del totaledelle nascite: un numero quindi molto elevato. Obiettivo del service è portarel’attenzione della comunità sulla condizione di vita delle persone affette da disturbi dellospettro autistico e promuovere la loro inclusione sociale, garantendo il rispetto dei loro dirittie il miglioramento della loro qualità di vita.Il piano d’azione nazionale Lions prevede diversi livello di intervento, quali adesempio l’organizzazione di convegni e incontri con enti locali, scuole ed associazioni,istituzioni pubbliche e private, famiglie, per promuovere conoscenza e consapevolezza dellatematica nella società; il piano d’azione prevede poi la realizzazione di attività di sostegnoe aiuto concreto, per offrire servizi a favore delle persone affette da disturbo dello spettroautistico.Il progetto dei quindici Club Lions Bresciani, di durata biennale, prevede incontri perapprofondire la tematica “Autismo e inclusione”, oltre a una raccolta fondi mediantel’organizzazione di eventi e la ricerca di sponsor. Il progetto è supportato dalla FondazioneLions Bruno Bnà, tramite la quale possono essere rilasciate ricevute deducibili agli sponsor.Nell’ambito di questi obiettivi, i Club Lions Brescia Capitolium, Brescia Cidneo,Brescia Leonessa X Giornate, Brescia Loggia Lodoiga, Brescia Vittoria Alata, Clisis Brixia,Collebeato, Colli Morenici, Desenzano Alta Velocità, Desenzano Lago, MontorfanoFranciacorta, Rezzato Giuseppe Zanardelli, Valsabbia, Valtrompia e Lions Brunch ClubBrescia Longobarda, hanno inteso organizzare lo spettacolo “Brixia indomita”.Il ricavato verrà devoluto a favore della Fondazione Fobap Onlus: attraverso 17 unitàdi offerta diurne, ambulatoriali e residenziali nelle quali operano 300 professionisti, lafondazione Fobap accompagna e sostiene ogni anno oltre 600 persone con disabilitàintellettiva e relazionale, gran parte delle quali con diagnosi di autismo. Operaspecificamente in questo campo con servizi accreditati e sperimentali, da oltre quindici anni.Lo spettacolo rappresenta una linea del tempo a scandire più di 3000 anni di storiadella nostra città: dai Liguri agli Austriaci, dal Sacco di Brescia alle Dieci Giornate… Ilracconto degli episodi più importanti che hanno fatto la grandezza di Brescia, narrati con ilgarbo e lo stile inconfondibile di Roberto Capo. La rappresentazione si avvale di una colonnasonora eseguita dal vivo dal Maestro contrabbassista Nicola Ziliani.La cittadinanza è invitata.
Terre vere sosterrà anche per il 2025 #boscofuturo a Paderno Franciacorta. Progetto di recupero ambientale seguito da 5r zero Sprechi
20 voci femminili raccontano il ruolo della #donna nei più diversi ambiti – politico, sportivo, associativo, culturale, imprenditoriale e della ricerca – sotto un unico comune denominatore: la #borsa come metafora della proverbiale capacità di intervenire con immediatezza alle difficoltà quotidiane. Parte dei ricavati della vendita del libro saranno destinati alla Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia.
Sosteniamo le attività della Parrocchia San Michele Arcangelo di Capriano del Colle (BS)
Giovedì 12 Dicembre partenza Area Ex Gastronomia Gussago alle ore 18.30.
Il consiglio di quartiere Fornaci ha lanciato un’importante iniziativa per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. Verranno distribuiti manifesti con frasi di personaggi famosi, per ricordare a tutti che ogni gesto conta nella lotta contro questa piaga sociale. Unisciti nel promuovere il rispetto, l’ascolto e la solidarietà. Insieme possiamo fare la differenza. #NoAllaViolenza#SpezzaLeCatene#RispettoPerTutte
Diffondiamo la campagna antiviolenza di Butterfly Centro Antiviolenza. Il Centro è impegnato nella presa in carico di Donne Vittima di Violenza, attività di sensibilizzazione e di contrasto alla Violenza di Genere.
ATTIVITA’ DI BENESSERE: AFA Attività Fisica Adattata, Schiatsu, Yoga, Pilates, Corsi di decoupage; ATTIVITA’ SOCIO-ASSISTENZIALI: Consulenza psicologica, Allena la mente (stimolazione cognitiva), divulgativa, culturali, sociali e ricreative; Il progetto finanziato, intende mantenere efficiente e funzionale alcuni aspetti motori delle persone con Sclerosi Multipla, infatti l’Attività Fisica Adattata ha questa finalità. L’esercizio fisico svolto in modo regolare migliora la forza dei gruppi muscolari, contribuisce a mantenere la mobilità delle articolazioni facilitando i movimenti della vita quotidiana. Inoltre, un aumento della forza, della coordinazione e dell’equilibrio riduce il rischio di caduta. La salute cardiovascolare e respiratoria viene migliorata tramite lo svolgimento di attività aerobiche, la cui intensità viene adattata alle potenzialità. AISM è attiva a Brescia dal 1982, la sede si trova a Brescia in Via della Strada Antica Mantovana, 112. Svolge le seguenti attività e servizi: SERVIZI: Trasporto con automezzi attrezzati, consulenza e informazione sulla SM, Sportello AISM, Info-Point e telefono amico.
Torna la Rassegna Enogastronomica Franciacorta in Bianco, che si terrà in Piazza Dante a Castegnato, l’11, 12 e 13 ottobre 2024.
Giovedì 12 Settembre, ritorna l’appuntamento annuale con la Gala Dinner Officina degli Intenti a Cascina San Giorgio, Capriano del Colle, Radio Bruno, tra i partnerDurante la serata saranno servite le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, una terra di sapori autentici e custode antica di vini pregiati, presentate dai ristoratori di Capriano del Colle e dalle cantine del Consorzio Vini Montenetto. La promozione del nostro territorio non solo valorizza le sue eccellenze, ma crea anche opportunità di crescita e di sviluppo economico per tutte le attività locali. Capriano del Colle sarà presto un BORGO ENOGASTRONOMICO favorevole per i residenti e aperto a tutti i visitatori e turisti che transiteranno nel bresciano per godersi le meraviglie naturali lombarde, un borgo accogliente e ricettivo per uno stile di vita migliore. Un obiettivo ambizioso ma concreto che, con il supporto dell’amministrazione comunale, il Consorzio Vini del Montenetto e l’aiuto dell’Associazione Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori si vuole realizzare e che, grazie al lavoro di squadra tra istituzioni e realtà produttive, è possibile raggiungere.Un’occasione unica per fare rete, scambiarsi idee e collaborare per un obiettivo comune: la prosperità del nostro territorio.
Evento riservato ai veicoli d’epoca (Auto, moto e sidecar) e supercar.Sabato 19 ottobre partenza alle ore 10.00 da: Clusane d’Iseo, Polaveno, Gardone Val Trompia, Marcheno, Brozzo, Lodrino, Nozza, Vestone, Ponte Caffaro, Storo, Lago di Ledro, Molina di Ledro, Riva del Garda (arrivo in Piazza Tre Novembre, sosta per cena e pernottamento).Domenica 20 ottobre partenza alle ore 9.00 da: Riva del Garda, Lago di Tenno, Lago di Toblino, Lago di Cavedine, Torbole, Garda, Lazise, Peschiera, Sirmione e Desenzano (arrivo). Per info www.jollyeventi.it
Terre Vere ha sostenuto la lotteria del Rotary Club Soncino Orzinuovi, il cui ricavato sarà devoluto all’unità di Patologia Mammaria per la lotta al tumore del seno.
Presentiamo il calendario di eventi organizzati da Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori in concerto con le Cantine iscritte per il periodo di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre 2024. Il vino è un incredibile ambasciatore del territorio di provenienza, si è trasformato in un efficace e potente strumento di marketing e promozione culturale rappresentando meglio di molti altri prodotti il connubio tra tradizione ed innovazione; da qui nasce l’idea progettuale che l’associazione che rappresenta nove comuni e venti cantine, vuole portare avanti con la rassegna “Un’Estate tra Vigneti e Cantine”.Una nuova e stimolante occasione per vivere, in piena sicurezza, un suolo antico, ma con radici giovani. Centoundici appuntamenti che vogliono rendere omaggio al vino, al territorio che la strada dei Colli dei Longobardi rappresenta e ai suoi sapori. Speriamo siano in molti durante l’evento a voler (ri)scoprire una parte di provincia che è a poca distanza da Brescia e che al suo interno ha un mondo da raccontare, non solo di vino.La scoperta e la degustazione delle produzioni vinicole locali, sebbene sia centrale nell’enoturismo, non è più l’unica ragione per cui vale la pena scoprire un territorio. Il connubio tra storia, arte, cucina e vino è sempre più desiderato. Questo l’obiettivo di una manifestazione che è diventata un appuntamento annuale nel ricco programma di eventi della Associazione.Una vetrina straordinaria di un territorio che desideriamo continuare a promuovere: dalle eccellenze che sa esprimere al “saper fare” delle imprese vitivinicole, dai produttori agricoli, alla ristorazione all’accoglienza alla cultura. Solo così potremo sostenere il nostro tessuto socio-economico e incentivare un turismo consapevole!Un ringraziamento ai Comuni, alle Cantine e agli sponsor dell’iniziativa che hanno permesso di realizzare questo importante calendario. FLAVIO BONARDIPresidente Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori
Per la sua undicesima edizione, il 1000 Chitarre ritorna in piazza della Loggia e con una guest star d’eccezione, il chitarrista Andrea Braido, musicista che ha calcato il palco con i grandi della musica italiana, da Vasco Rossi a Zucchero, da Adriano Celentano a Angelo Branduardi, e molti altri. Queste le principali novità della rassegna, un appuntamento ormai consolidato e atteso del palinsesto musicale della città, che grazie alla passione per le sei corde trasforma per un giorno Brescia in una sala da concerto a cielo aperto. IL PROGRAMMA Sabato 13 aprile, ore 9 – 15 Museo della Musica di Brescia – via Trieste 34 CLINIC DI ANDREA BRAIDO A tu per tu con uno dei maestri delle sei corde del pop-rock italiano ore 17 Cavalli Musica – via Artigiani, 1 – Castrezzato SHOWCASE DI ANDREA BRAIDO Intervistato da Luca Riva di RadioBruno, Braido parlerà della sua magnifica avventura musicale, che lo ha visto al fianco di cantanti come Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Patty Pravo, Vasco Rossi, e molti altri. Domenica 14 aprile, ore 14 Piazza della Loggia 1000 CHITARRE IN PIAZZA Alle ore 14 vi sarà la fase di accoglienza e “punzonatura” dei partecipanti, mentre “Aspettando 1000 Chitarre” scalderà il pubblico con l’animazione della radio partner. In questa fase di accoglienza per chi scopre il 1000 Chitarre in piazza al momento, e desidera partecipare ma non ha la chitarra con sé, Diffusione Arte mette a disposizione gratuitamente delle chitarre (classiche): saranno accontentati anche i mancini, per i quali occorre una chitarra armata di corde al contrario rispetto alle “tradizionali”. In questa fase preliminare, che precede il grande concerto, saliranno sul palco gli ospiti del 1000 Chitarre, da Mimmo Cavallo, cantautore che ha scritto negli anni Ottanta “Uh Mammà” prevista nelle 18 canzoni della scaletta, e gli “amici” del 1000 Chitarre in piazza, come Cristian Delai che per l’occasione ricorderà il cantastorie bresciano Francesco Braghini, il “maestro” di tutti i bresciani, scomparso nel giugno del 2023 e autore di molte filastrocche e canzoni dedicate a Brescia e composte nel dialetto bresciano, con uno stile leggero, ma nello stesso tempo poetico e ironico. Saranno presentati i partner di 1000 Chitarre che coinvolgeranno le scuole e le associazioni di musica del territorio, mettendo a fuoco temi sociali e culturali perseguiti dall’evento. Alle ore 15.30 scatterà l’ora dove «tutti sono protagonisti»: il concerto finale di 1000 Chitarre in Piazza. Di seguito la scaletta delle canzoni proposte; in cinque brani è previsto l’intervento della guest star Andrea Braido; le canzoni che verranno eseguite tutti insieme sono 18 (qui presentate in ordine sparso, la scaletta sarà definita domenica 14). Dunque a seguire: A questo punto arriva il grande momento dedicato a Andrea Braido, che salirà sul palco e suonerà alla chitarra elettrica due brani: – Spingy tratto da un suo progetto discografico dal titolo Le bizzarre avventure del Dottor Kranius– Smoke on the water dei Deep Purple e tutti potranno accompagnarlo alla chitarra, come una grande band! Si proseguirà con il programma del concertone, ovvero: Andrea Braido ritornerà sul palco e insieme a tutti verranno suonate: Nello svolgimento del concertone del 1000 chitarre in piazza, ci sarà un momento dedicato ai bambini nel quale verrà regalata la merenda, visto l’impegno dei partecipanti pomeridiano e soprattutto perché questo evento è dedicato alle famiglie e ai giovani, con l’obbiettivo di fare avvicinare loro alla musica e alle arti. Non finisce qui: con il concorso “1000 Chitarre Video Contest” tutti potranno cimentarsi nel realizzare il primo video ufficiale della manifestazione. Al vincitore andranno 500 €; il regolamento e le modalità di iscrizione al concorso sono online sul sito millechitarre.com al link “concorsi”. Come per tutte le passate edizioni, l’obiettivo principale di 1000 Chitarre in piazza è la creazione di un momento di aggregazione e festa in cui suonare tutti insieme alcuni brani che hanno fatto la storia della musica. L’evento non si prefigge l’obiettivo di radunare esclusivamente chitarristi esperti o maestri di musica, ma persone di tutte le età, unite dalla passione per la musica. L’invito è esteso a chi vuol portare un altro strumento, non necessariamente la chitarra. Sul sito www.millechitarre.com e sui canali social sono stati divulgati anche video tutorial dei maestri del 1000 Chitarre, Isaia Mori, Antonio D’Alessandro, Marco Pezzotta e Valeria Della Valle, unitamente a video e contenuti multimediali per promuovere lo spirito dell’evento. Grazie all’accordo con Brescia Mobilità, nella giornata di domenica 14 aprile, chiunque porti con sé uno strumento a corde pizzicate potrà fruire gratuitamente dei mezzi pubblici (bus, metro) sulle linee urbane e interurbane. ANDREA BRAIDO Andrea Braido nasce in Trentino nel 1964. Inizia a suonare la batteria a 4 anni, la chitarra e il basso a 12 come autodidatta. Suona ogni tipo di chitarra (classica, acustica, elettrica, etc.) con una tecnica della mano destra davvero singolare, ma anche il basso elettrico, la batteria e le percussioni. Tra le tante collaborazioni, sia live che in studio, da ricordare quelle con Nicolette Larson, Pierangelo Bertoli, Patti Pravo, Francesco Baccini, Vasco Rossi, Zucchero, Raf, Eros, Ramazzotti, Mina, Bruno Lauzi, TM Stevens. In Jam-sessions: Frank Tonto, Lincoln Goines, Kim Plainfield, Jean Paul Ceccarelli, Jean Marc Jafet, Bill O’Connell, Francis Lassus, Divinity Roxx, Terry Eliez e molti altri. Orchestrali: in programmi Rai come “Stasera Pago io” 1° & 2° edizione, condotti da Fiorello, assieme a vari ospiti nazionali ed internazionali come Liza Minelli, Lenny Kravitz, Dionne Warwick, Lionel Richie. Tra tournée e impegni personali (stage, sessions) ha suonato in Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Estonia, Russia, quasi tutto il Sud America, Inghilterra (Londra). Dopo essere stato impegnato per molti anni come session-man live e studio ha iniziato a proporre propri progetti già dal 1988, come nella presente attività live. È considerato uno dei più talentuosi e versatili chitarristi presenti nel panorama musicale.
Contributo economico a sostegno delle attività dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Ospitaletto, che oggi aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti.
Per il secondo anno partecipiamo economicamente al progetto di rigenerazione di BOSCO FUTURO nel Comune di Paderno Franciacorta, interventi seguiti e coordinati da 5R Zero Sprechi.
La nostra realtà, ha contribuito attraverso uno sostegno economico, l’operazione Puzzle Solidale, utile per la raccolta fondi che servirà all’acquisto di una nuova ambulanza per il COSP-ONLUS Flero.
“Fede, Speranza e Carità” è un’associazione nazionale di volontariato che opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale ispirandosi a valori che promuovono la fratellanza universale. È un organizzazione che opera anche attraverso attività di carattere culturale, spirituale e materiale, che intende agire per il bene della famiglia quale prima cellula della società umana e concorrere a formare nuclei uniti e solidali in una prospettiva di condivisione, per intervenire con particolare attenzione relativamente alle situazioni di disagio familiare e di infanzia sfavorita. L’associazione svolge le seguenti attività a favore di famiglie in difficoltà materiali, economiche, finanziarie e morali, di persone anziane, malate, emarginate, di casi di maternità a rischio, di bambini portatori di handicap; inoltre, si impegna nella promozione di attività artistiche, musicali, ricreative, a scopo educativo e didattico. Un altro importante obiettivo risulta essere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la collaborazione con enti locali, regionali e nazionali per l’impostazione di adeguate politiche familiari, scolastiche e di “welfare” in genere e per interventi finalizzati alla salvaguardia.
📌 DOMENICA 31 DICEMBRE – La notte di Capodanno Il Comune di Iseo, in collaborazione con Radio Bruno e Maracaibo, conferma la consueta festa di fine anno aperta a tutti nel centro storico di Iseo. Unisciti a noi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in una delle piazze più affascinanti e vivaci del Lago d’Iseo 🌟 𝗗𝗔𝗧𝗔: domenica 31 dicembre 2023𝗢𝗥𝗔: Dalle 22:00 in poi𝗗𝗢𝗩𝗘: Piazza Garibaldi, Viale Repubblica𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 Cosa aspettarti:𝟮 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗛𝗜, 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗧𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢🎊 𝘗𝘢𝘭𝘤𝘰 𝘗𝘐𝘈𝘡𝘡𝘈 𝘎𝘈𝘙𝘐𝘉𝘈𝘓𝘋𝘐• 𝙍𝘼𝘿𝙄𝙊 𝘽𝙍𝙐𝙉𝙊 •Musica Live e DJ Set – Le migliori hit musicali dagli anni 90 al 2010 𝘗𝘢𝘭𝘤𝘰 𝘝𝘐𝘈𝘓𝘌 𝘙𝘌𝘗𝘜𝘉𝘉𝘓𝘐𝘊𝘈• 𝙈𝘼𝙍𝘼𝘾𝘼𝙄𝘽𝙊 •DJ Set e Animazione – Le migliori hit musicali dagli anni 2010 a oggi Durante la manifestazione i bar del centro storico saranno aperti ✅ EVENTO GRATUITO AD ACCESSO LIBERO ✅ Sposored by:Il Lido d’Iseo, AutoFelappi, E’ Live Brescia, Monteverde, Trismoka, StarBrixia, F.D. Rent Service
Domenica 17 Dicembre nell’ambito del Natale dello sportivo di Castegnato ritorna la “Camminata dei Babbi Natale”. Il ritrovo per le iscrizioni è previsto alle 17 presso il Centro Civico. L’abbigliamento più originale per l’occasione verrà premiato! L’arrivo presso la Palestra delle Scuole Medie è previsto per le 18.30 dove inizierà il “Natale dello sportivo” con le premiazioni degli sportivi e delle associazioni sportive del territorio.
Un evento esplosivo, anzi atomico quello che vedrà ai fornelli Andrea Mainardi e Manuel “Roccia” Battaglia giovedì 23 novembre all’azienda agricola “Al Berlinghetto”. Non poteva esserci battesimo più promettente per la nuova edizione di “Pestöm, parla come mangi: la storia di un gusto nella Terra di Mezzo”. Giunta al suo terzo anno consecutivo, la rassegna promossa dall’amministrazione di Berlingo, quest’anno parte con la performance del campione di braccio di ferro e del famoso chef, che per i presenti hanno in serbo un “Apericena Atomico” con un menù a tema: risotto al pestöm, tagliere di affettati, giardiniera, focaccia, formaggi e il dolce “Battito” dell’Associazione Pasticceri Bresciani, il tutto accompagnato con i Vini della Strada dei Vini dei Colli Longobardi al costo di 30,00 euro, parte dei quali andranno a finanziare la costruzione di una scuola in Congo. Ad anticipare la performance della coppia di bresciani, la presentazione ufficiale, con le istituzioni, della nuova edizione dell’evento con tutte le novità in calendario. Dopo la serata inaugurale il festival riprenderà venerdì mattina alle 10.00 presso Villa Calini Metelli di Berlingo, con il taglio del nastro della mostra di artisti locali, Gianni Gueggia, Luciano Gatti-Uber e Lino Sanzeni, dal titolo “Symbiosis: quando arte e natura si incontrano” e l’esposizione del Museo Contadino di Mairano, aperti al pubblico gratuitamente fino a domenica 26. Contestualmente sarà presentata la nuova edizione del concorso di idee riservato alle scuole, Primaria e Secondaria, dal titolo “Alla scoperta delle tradizioni popolari di Berlingo”. Venerdì 24, a partire dalle 18.15, l’agriturismo “Al Cantarane” di Torbole Casaglia sarà la location della tavola Rotonda dal titolo “Frodi Agroalimentari, riconoscerle e contrastarle” con enti ed istituzioni del territorio. Sabato 25 novembre, presso la palestra comunale del Centro Sportivo del paese, sarà la volta del concerto di Charlie Cinelli, che ha scelto Berlingo per il suo nuovo tour dal titolo “Torololo, 25 anni dopo”. A chiudere l’edizione 2023 la Festa del Ringraziamento che si terrà la mattina di domenica 26 novembre con tanto di benedizione e di sfilata dei mezzi agricoli per le vie del paese.
DOMENICA 3 DICEMBRE grande inaugurazione della stagione 2023/2024. Staremo con voi fino a domenica 7 gennaio Prossimamente info più dettagliate su orari, costi ed eventi Partner Radio Bruno Brescia
L’associazione culturale Pachamama ha voluto presentarsi mediante questo progetto perché Social Plot incarna al meglio la sua mission, ovvero promuovere i diritti umani e civili, la tutela ambientale e animale tramite la fotografia, docufilm e talk. Realizzato grazie al sostegno del Birrificio Curtense, Pronto Ufficio, Comune di Passirano, Carolina Zani Melanoma Foundation e LABA (Accademia di Belle Arti). Il progetto è stato presentato alla comunità di Passirano sabato 21 ottobre al Birrificio Curtense con grande riscontro di pubblico: all’evento ci sono state più di 200 persone, bambini e adulti hanno riso e pianto guardando il docufilm dove loro stessi erano i protagonisti. La replica è prevista Sabato 21 ottobre dalle 17:30 a Passirano in via Chiesa 55 Camignone (BS), presso il Pollaio Sociale sostenuto dalla Canonica Chiesa di San Lorenzo Una mostra fotografica outdoor, presentazione del magazine, proiezione del docufilm sullo schermo cinematografico gonfiabile firmata BIS. Sono coinvolti 20 associazioni e progetti solidali di Passirano e dintorni e ben 100 ritratti di cittadini, realizzati nello studio fotografico itinerante nei punti più emblematici di Passirano e dintorni. All’aperto per ridare il pubblico al pubblico. Il progetto è composto da diversi linguaggi visivi e audio rappresenta una testimonianza dell’essenza umana, con la sua capacità di costruire storie collettive, un’unità di voci che creano una melodia armonica. Poiché non esiste uno senza noi, né noi senza uno. Progetto ideato e realizzato da Paula Jesus, Dott.ssa in filosofia, fotografa e regista migrante cilena. Autrice in continuo movimento, impegnata su diversi progetti sui diritti umani a livello nazionale ed internazionale. Nel 2023 fonda l’associazione culturale Pachamama che fa da contenitore di BIS- Biennale Itinerante del Sociale, nata con lo scopo di divulgare i diritti umani, ambientali e animali tramite concorsi di fotografia e documentari audiovisivi. Le musiche del documentario sono frammenti originali del compositore romano Massimo Caturelli, mentre il montaggio e la postproduzione del docufilm sono a cura dell’operatore videomaker Manuele Leo.
La 25° edizione di Franciacorta in Bianco si è conclusa, è stato un weekend unico e ricco di emozioni.Grazie a tutti coloro che hanno reso questo evento possibile e a tutti coloro che hanno partecipato!#franciacortainbianco #eventifranciacorta #brescia #comunedicastegnato #castegnatoservizi #regionelombardia #terradellafranciacorta #fondazionefranciacorta #coldirettibrescia #fondazionecogemeonlus #associazionecomunibresciani #collideilongobardi #onaf #rudengtraturvecc #eatinero #vino #formaggio #sapori #territorio
L’Autunno è una delle stagioni ideali per gustare i sapori del territorio. Per valorizzare le numerose opportunità enogastronomiche che si possono cogliere in questo periodo dell’anno, in questo spirito Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, in collaborazione con Provincia di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia, i Comuni di Brescia, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Montichiari, Montirone, Poncarale, Rezzato ed i Consorzi del Vino “Montenetto” e “Botticino” organizza l’iniziativa denominata “Autunno Longobardo”. Si tratta di una kermesse di tredici appuntamenti alla quale prendono parte Pro Loco, Associazioni, Produttori di Vino, Consorzi, impegnati in diverse proposte, che diventano occasioni per scoprire paesaggi suggestivi attraverso un viaggio nel gusto, nella cultura, nell’ambiente… «Autunno Longobardo. Una nuova e stimolante occasione per vivere, in piena sicurezza, un suolo antico, ma con radici giovani – spiega Flavio Bonardi Presidente Colli dei Longobardi – Trentatrè appuntamenti che vogliono rendere omaggio al vino, alla cultura, al territorio che la strada dei Colli dei Longobardi rappresenta e ai suoi sapori. Speriamo siano in molti durante l’evento a voler (ri)scoprire una parte di provincia che è a poca distanza da Brescia e che al suo interno ha un mondo da raccontare, non solo di vino. La scoperta e la degustazione delle produzioni vinicole locali, sebbene sia centrale nell’enoturismo, non è più l’unica ragione per cui vale la pena scoprire un territorio. Il connubio tra storia, arte, cucina e vino è sempre più desiderato. Questo l’obiettivo di una manifestazione, che ci piacerebbe diventasse un appuntamento annuale. Una vetrina straordinaria di un territorio che desidero continuare a promuovere: dalle eccellenze che sa esprimere al “saper fare” delle imprese vitivinicole, dai produttori agricoli, alla ristorazione all’accoglienza alla cultura. Solo così potremo sostenere il nostro tessuto socio-economico e incentivare un turismo consapevole!».
Aperte le iscrizioni alla XXV Edizione di Franciacorta in Bianco, manifestazione che si svolgerà il 6, 7 e 8 Ottobre 2023 a Castegnato (BS).
Social plot”, letteralmente “trama sociale”, un titolo evocativo che richiama sia al racconto che alla trama di una rete di relazioni e di comunità. E’ un progetto dalla finalità socio culturale che si esprime mediante la fotografia e la cinematografia. L’obiettivo è mettere al centro i cittadini e il loro carattere più solidale rappresentato dalle associazioni di Passirano e dintorni.Il tutto attraverso un centinaio di ritratti di cittadini passiranesi, di associazioni del terzo settore, un cortometraggio che ha come tema “Cosa vuol dire per te comunità?”.È il progetto ideato da Paula Jesus, Dott.ssa in filosofia, fotografa, regista sociale e autrice di diversi progetti nazionali ed internazionali (https://paulajesus.com/), che presenta tramite l’associazione culturale “Pachamama”(https://biennaleitinerantedelsociale.com).“Social Plot” è realizzato grazie al sostegno del Comune di Passirano, Birrificio Curtense , Pronto Ufficio e Carolina Zani Melanoma Foundation e vede l’adesione e partecipazione di 21 realtà proveniente dal mondo del terzo settore.Grazie anche alla preziosa collaborazione operativa dei tirocinanti della LABA (Accademia di Belle Arti)Verrà presentato al Birrificio Curtense, sabato 2 settembre 2023 alle 19:00.L’evento ospiterà Talk, presentazione del catalogo, mostra fotografica e pro
Valorizzare il ricco patrimonio artistico, storico e culturale del proprio territorio attraverso una mostra con eventi e degustazioni: è questo l’obiettivo di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, in collaborazione con i Comuni che afferiscono all’associazione e a Fondazione Provincia di Brescia Eventi nell’ambito di Capitale italiana della Cultura per l’anno 2023. La Mostra va nella direzione di tutelare ed esaltare il patrimonio del territorio nel suo complesso mirando a cogliere di ogni luogo lo spirito e rovistando nell’eredità degli usi e costumi.
Domenica 26 marzo la Capitale della cultura fa tappa a Fornaci. Una splendida mostra itinerante (Fornaci, che storia!) con tante foto degli anni 40 – 50 e 60 che mostreranno il nostro quartiere, il tutto con ciceroni d’eccezione: alcuni studenti dell’istituto superiore Golgi. Ci sarà anche un concerto di pianoforte e voce all’interno di un cortile settecentesco. Sarà una bella passeggiata sulle note dolci e nostalgiche del passato! Ci si trova alle ore 16 davanti alla gastronomia Gussago di Fornaci, ma per partecipare è meglio prenotare. Fallo con un messaggio scrivendo un messaggio WhatsApp al 339 64 39 772 o scrivendo una mail a comitatospontaneofornaci@gmail.com
Ritorna lo storico evento automobilistico, che toccherà Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto. La 500 Miglia Touring raggiunge nel 2023 l’importante traguardo della 25a edizione e vuole festeggiare con un itinerario davvero d’eccezione da giovedì 27 a domenica 30 aprile. Il percorso prevede l’arrivo a Brescia giovedì 27 aprile con una speciale anteprima nella città “Capitale Italiana della Cultura” con l’ingresso ad alcuni musei cittadini in partnership con Fondazione Brescia Musei. Venerdì 28 aprile si parte alla volta di Fontanellato per poi percorrere il Passo della Cisa fino a Pontremoli e giungere a Firenze per il pernottamento. Sabato 29 aprile da Firenze a Castrocaro terme fino a Ravenna per il pranzo per poi arrivare a Chioggia da dove si effettuerà una crociera con cena a bordo fino a Venezia con attracco in piazza San Marco per un breve tour, facendo poi ritorno a Chioggia per il pernottamento. Domenica 30 aprile da Chioggia a Padova con pranzo a Verona e arrivo nel pomeriggio a Brescia. La 500 Miglia Touring vuole il meglio per i suoi partecipanti, da sempre si impegna a cercare qualità in alberghi e ristoranti in cui è prevista la sosta. Tutto questo rientra nello spirito per il quale è nato questo evento: per la gioia di chi vi partecipa e per la possibilità di vedere e raccontare il territorio che ci circonda, col desiderio di riviverlo meno distrattamente di quanto il nostro quotidiano lo propone. Passando per luoghi nascosti e centri storici solitamente vietati al traffico, attraverso due ali di folla. Ogni anno il percorso è scelto attentamente, con lo scopo di soddisfare chi vi partecipa così da potersi ricordare di questo straordinario evento. La 500 Miglia Touring permette di vivere alcune giornate all’insegna del divertimento, in completo relax, lontani dall’affanno della gara, in modo da godere appieno delle bellezze che regala il nostro paese. Non mancheranno tuttavia “verifiche” per stimolare gli appassionati del cronometro. Anno dopo anno gli organizzatori si impegnano a rendere la manifestazione indimenticabile, prefissandosi l’obbiettivo di consolidarsi nel corso del tempo. Con grande orgoglio e umiltà oggi possiamo affermare che la 500 Miglia Touring si è radicata nel cuore dei tanti appassionati di veicoli d‘epoca. Da alcune edizioni, la 500 Miglia Touring accetta vetture di recente immatricolazione di alcuni marchi prestigiosi, come Ferrari, Bugatti, Maserati, Rolls-Royce, BMW, Mercedes, Jaguar, Lamborghini, Aston Martin, Porsche ecc. Le iscrizioni sono aperte ma i posti sono limitati. Si invitano gli interessati a visitare il sito web www.500miglia.net o a contattare l’organizzazione al numero 030.3580187.
Il 25, 26 e 27 marzo a Rovato ritorna “Lombardia Carne”!
🎉🎉🎉🎉🎉Eccoci!!!!!🎉🎉🎉🎉 BA.CI e Viaggi in collaborazione con Radio Bruno🎧🎤🤩🤩🤩 Parti insieme a noi con la nostra Mini Crociera nel Mediterraneo a tema “VOGLIA DI DANCE ALL NIGHT”🕺💃Ci divertiremo ballando la musica anni 60/70/80/90 e tanto altro ancora…..😉😀 Iscrizioni aperte….vi aspettiamo non perdete l’occasione……DI DIVERTIRVI!!!!!🎉🎉🎉🎉 Milleonde ViaggiCosta #bacieviaggi #milleondeviaggi #radiobruno #costacrociere #viaggiaconnoi #minicrocieramediterraneo #vogliadidanceallnight
Anche l’ultimo torneo di bocce del 2022, organizzato dall’Arco Bocce di Castel Mella, ha ribadito la supremazia del Team Castellanza di Milano che nel corso dell’anno ha vinto tutto quello che si poteva vincere. Il GranPremio TerreVere, una kermesse regionale riservata alle coppie di Categoria A, e provinciale, riservata alle coppie di Categoria B/C/D, e organizzato dall’associazione bresciana che si conferma elemento fondamentale e trainante della Federazione Bresciana, ha visto i portacolori bresciani arrendersi alla precisione della squadra milanese che ancora una volta ha dimostrato il proprio valori, piazzando tre coppie ai primi tre posti della classifica: P. Luraghi/Fontebasso, Bergamelli/Gusmeroli, e M. Luraghi/Viscusi. Al quarto posto Di Montini/Leonini (Vobarno) che si sono arresi in semifinale alla coppia seconda classificata. Secondo, terzo e quarto posto, invece, per le coppie bresciane nelle categorie inferiori dove il successo è andato alla coppia mantovana della Peschiera Castellucchio, che ha preceduto Remondina/Cavagnini (Lamarmora), Zini/Franzoni (Rinascita Passirano) e Moricci/Barzetti (Verdellese).
Il 31 dicembre a Desenzano, grande festa con Andrea Agresti e la musica di Radio Bruno!
A Iseo festa grande per il Capodanno 2023! Appuntamento dalle 22.00 in Piazza Garibaldi con l’animazione di Radio Bruno e il concerto live di Charlie & The Cats.
Aiutaci a migliorare il mondo
Scegliendo di fare una donazione a ''Facciamoci Del Bene'' ci aiuterai a piantumare alberi nel territorio bresciano per migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. In cambio potrai adottare un albero con il tuo nome!
